Misinto Bierfest 2025

Misinto Bierfest 2025: aperitivo sulla sabbia e birra ghiacciata, un’estate tutta da vivere in Brianza.

Dal 3 al 19 luglio torna il Villaggio della Birra con area beach, serate bavaresi, cucina tradizionale e casse smart con intelligenza artificiale. Attesi oltre 55.000 partecipanti.

Prima di introdurvi al comunicato – che vi suggeriamo di leggere attentamente per scoprire come, in una piccola cittadina brianzola, sia nata una festa della birra che richiama gente da tutto il Nord Italia – ci piace raccontarvi una storia che comincia con le parole di una canzone di Gino Paolo: “ERAVAMO 4 AMICI AL BAR”.

La storia nasce da una gradevolissima conversazione con Fabio Mondini, presidente di Gam E20 che organizza la Misinto Bierfest, giunta alla sua 28ma edizione.

Come ti è venuta l’idea di questa festa? la domanda che da anni avevo in mente e mai fatta. Eravamo seduti al bar, il mio bar, con amici più o meno coetanei e ci dicevamo, “dai, facciamo qualcosa”, “organizziamo una serata”… è nata così la prima festa della birra a Misinto, con un’impronta bavarese, allegra e coinvolgente.

Da quella festa di paese ne è passata di birra, in un crescendo di successi. Com’è stato possibile, Fabio, questo sviluppo progressivo?

Con l’impegno, la qualità di birra Mönchshof, l’originalità dei cibi offerti, l’aiuto dei volontari, l’osservazione sul mondo dei consumi e sulle tendenze dei giovani. Questo ci ha spinto ad innovare sempre, correndo anche dei rischi, come aver ricreato una spiaggia all’aperto che ci ha ripagato con il successo del pubblico… e quest’anno sarà meglio! Infine e non di poco conto, ci dice Fabio, la festa è profondamente integrata nel tessuto sociale cittadino e, con la devoluzione di parte del ricavato a progetti sociali del Comune, esprimiamo la nostra solidarietà alla città di Misinto.

Novità del 2025? Le casse automatiche e il QR Code per gli ordini, ma manteniamo anche due casse tradizionali. Faticheremo ad adattarsi ma così snelliremo molto il servizio e la soddisfazione delle persone che non dovranno andare in su e giù per un riordino.

La Misinto Bierfest, storica manifestazione brianzola giunta alla 28a edizione, torna dal 3 al 19 luglio per un totale di 11 serate di festa, tradizione e novità.

Cuore pulsante dell’evento sarà l’area aperitivo sulla sabbia, un vero e proprio Villaggio della Birra con sabbia vera, sdraio, ombrelloni, luci, musica e atmosfera da vacanza.

Già dal tardo pomeriggio, sarà possibile gustare una birra ghiacciata a piedi nudi nella sabbia, accompagnata da arrosticini, panini e bruschette, in un contesto informale e rilassato. Un momento perfetto per staccare la spina e condividere una serata con amici e famiglia.

Una festa che unisce tradizione e innovazione. La manifestazione, organizzata da Gam E20, si svolge nell’area feste di via del Cavo, dove il Mönchshof Stadl (la parte coperta della festa) è in grado di accogliere ogni sera oltre 2.000 persone. L’edizione 2025 punta a confermare i 55.000 partecipanti, con un’offerta sempre più ricca, in un mix perfetto tra atmosfera bavarese, concerti, spettacoli e spirito estivo.

“Abbiamo voluto puntare ancora di più sull’area aperitivo che abbiamo inaugurato con successo lo scorso anno– ha spiegato Fabio Mondini, presidente di Gam E20 –. La Bierfest cresce edizione dopo edizione, ma rimane radicata nei suoi valori: qualità, volontariato e comunità. Quest’anno introdurremo le casse elettroniche smart, facendo anche un passo nel futuro e migliorando l’esperienza per tutti. Ogni anno la Misinto Bierfest si rinnova con l’obiettivo di anticipare i desideri del nostro pubblico rimanendo però sempre radicata nel territorio”.

Le voci delle istituzioni

“La Misinto Bierfest torna più in forma che mai ad animare il territorio delle alte Groane – ha commentato il sindaco di Misinto Matteo Piuri-. Si tratta di una festa che ha una grande valenza sociale. E’, infatti, un punto di incontro e un risultato condiviso da tutti i volontari. È un momento per riunire associazioni, mondo del volontariato e della società civile. E’ un’occasione per vivere un’atmosfera di bella e positiva socialità in un clima di festa.

La Misinto Bierfest rappresenta ogni anno la conferma dell’impegno e del senso di comunità di Misinto. Per il nostro paese che conta ormai quasi 6 mila abitanti, riuscire a organizzare un evento della portata regionale della Misinto Bierfest, rappresenta la conferma di una capacità organizzativa e di un senso di comunità e di appartenenza per niente scontata.

Da parte dell’amministrazione comunale quindi un grazie per l’impegno e la professionalità dei volontari. E a tutte le migliaia di partecipanti che ogni anno decidono di prendere parte a questa iniziativa, il benvenuto più sincero. Che sia un modo per conoscere lo spirito più bello di Misinto e della Brianza”.

“Anche quest’anno la Festa della Birra di Misinto si conferma un appuntamento attesissimo e di grande successo, capace di unire tradizione e divertimento: un evento che testimonia, ogni anno, il valore di una comunità viva, autentica e dinamica – ha commentato l’on. Fabrizio Sala-.

Grazie di cuore al Presidente Fabio Mondini, a tutta GamE20, al sindaco Matteo Piuri e all’amministrazione comunale, agli organizzatori, i volontari e a tutti coloro che rendono possibile ogni edizione con dedizione e spirito di servizio. Manifestazioni come questa rappresentano l’anima del nostro territorio e meritano tutto il nostro sostegno”.

Le birre della Franconia e cucina bavarese

Anche quest’anno i boccali saranno riempiti con la birra Mönchshof, autentica eccellenza della Franconia in sei diverse varianti: Original, Kapuziner, Festbier, Kellerbier, Natur Radler e la birra dell’autista (alcol free).

La proposta gastronomica sarà curata dalla Federazione Italiana Cuochi (Brianza e Como) che coordinerà la cucina. Oltre ai piatti della tradizione bavarese come lo stinco con salsa alla birra, costata di manzo, pollo, schnitzel con patatine fritte fresche, patate al forno ecc, saranno disponibili prelibatezze servite nell’area beach: arrosticini abruzzesi, panini e bruschette in diverse varianti.

“La Misinto Bierfest rappresenta l’esempio concreto di una festa della birra in pieno stile francone come nel nord della Baviera. Una festa con prodotti di grande qualità ma soprattutto un momento di coesione sociale e di incontro dell’intera comunità – ha commentato Chris Heinze, Marketing Manager International del birrificio Mönchshof-. In queste edizioni abbiamo fornito circa 30 mila litri di birra ogni anno con più di 5 specialità brassicole di Mönchshof dalla Franconia”.

Tecnologia al servizio del pubblico: arrivano i totem smart

Grande novità dell’edizione 2025 saranno le casse self-service con intelligenza artificiale. I nuovi totem digitali permetteranno di ordinare e pagare in autonomia, eliminando le code e migliorando la gestione dei flussi. Ogni postazione sarà dotata di un’interfaccia semplice, multilingua e intuitiva, capace di gestire anche le ordinazioni di gruppi e famiglie.

“La Misinto Bierfest entra nel futuro – ha precisato Mondini –. Meno code, più tempo per vivere la festa. Un servizio moderno, efficiente e inclusivo che abbiamo voluto introdurre per gestire meglio i flussi dei partecipanti”.

I volontariato e beneficenza

Dietro le quinte della manifestazione ci sono oltre 70 volontari, donne e uomini di tutte le età che contribuiscono con dedizione alla riuscita dell’evento. Dal servizio ai tavoli alla logistica, dalla cucina alla pulizia degli spazi, dall’organizzazione alla spillatura della birra, il loro contributo è fondamentale.

“È grazie ai volontari se possiamo offrire qualità e accoglienza – ha sottolineato Fabio Mondini –. Il loro impegno è silenzioso, costante, professionale e insostituibile. La Misinto Bierfest è prima di tutto una grande famiglia che cresce e agisce per spirito di comunità e questo si vede e si respira ogni sera sotto al tendone”.

Fin dalla sua nascita, la Bierfest è fortemente legata alla solidarietà. Anche nel 2025, parte del ricavato sarà devoluto a progetti sociali del Comune di Misinto. In 27 edizioni, sono stati destinati oltre 350.000 euro per il bene della comunità.

Tra gli interventi finanziati: l’allestimento di ambulanze della Croce Rossa delle Alte Groane con strumentazione avanzata, l’acquisto di un furgone per il trasporto di persone con disabilità e anziani, l’installazione di giochi inclusivi nei parchi, la creazione di nuove aule scolastiche, la manutenzione del verde scolastico e l’introduzione delle lavagne LIM nella scuola primaria.

La Giornata della Famiglia: emozione, inclusione e comunità

Domenica 13 luglio sarà dedicata alla tradizionale Giornata della Famiglia, uno degli appuntamenti più significativi della Bierfest. Dopo la Santa Messa sotto il tendone, si terrà un grande pranzo comunitario insieme alle associazioni che operano nel campo della disabilità.

“Questa è la giornata che racconta il senso più profondo della Bierfest – ha aggiunto Mondini –. Famiglie, volontari, inclusione e sorrisi. È il nostro orgoglio, è la festa nella festa che rappresenta lo spirito della Misinto Bierfest.”

Il programma musicale serale

Inaugurazione – giovedì 3 luglio:  Die Wilderer                                                              venerdì 4 luglio:  Die Wilderer
sabato 5 luglio:  Die Wilderer
domenica 6 luglio  Die Wilderer

giovedì 10 luglio: No Cap venerdì 11 luglio: 7s8
sabato 12 luglio: VASKOM domenica 13 luglio: UNIBREAK

giovedì 17 luglio: MEGAMAX
venerdì 18 luglio: VOCI INCONTROLLATE
sabato 19 luglio: RUDY NERI (grande serata di chiusura)

Info utili

Dove: Mönchshof Stadl, via del Cavo, Misinto (MB)
Quando: dal 3 al 19 luglio 2025 (3, 4, 5, 6 luglio – 10, 11, 12, 13 luglio – 17, 18 e 19 luglio)

Apertura festa, area beach, alle ore 17.30

 

Banner Birreat
Birra & Sound è il punto di riferimento dei gestori dei locali. Notizie aggiornate sugli eventi più importanti del mondo della birra, le recensioni delle migliori aziende birraie, dei birrifici artigianali e dei locali. Birra&Sound è anche una vetrina per le aziende dell’indotto birraio.