Fondata nel 1996 in un’azienda agricola di famiglia alla quinta generazione, in mezzo alla spettacolare catena montuosa di Mourne, nel nord dell’Irlanda, la Whitewater Brewery conserva ancora la passione e il desiderio di produrre birre dai sapori fantastici.
Nel corso degli anni il birrificio Whitewater ha vinto numerosi premi e le birre sono riconosciute sulla scena mondiale. Il birrificio ha iniziato con una produzione di 800 litri di birra, attualmente ne produce artigianalmente 6500 litri e imbottigliano 10 birre diverse in loco.
Il 4 febbraio 2016 è iniziata la costruzione di un nuovo birrificio… dopo 20 anni l’inizio del nuovo capitolo!
Era il 1994, sulle rive del fiume Whitewater, quando Bernard e Kerry Sloan guardavano un vecchio capannone della fattoria di famiglia e sognavano che potesse diventare il luogo dove produrre birra.
Dopo due anni, proprio in quel piccolo fienile hanno prodotto la prima birra! Nel corso del tempo hanno sperimentato e prodotto diverse birre artigianali, alcune delle quali sono state le prime nel loro genere in Irlanda.
Nel 2006 sono stati i primi nell’Irlanda del Nord ad installare la linea di imbottigliamento. Nel 2013 la produzione vantava un lotto da 7000 litri. Ora la birra, nata in un fienile vicino al fiume, scorre davvero!
Nel 2016 ormai il birrificio era a corto di spazio ed è stata presa la dura decisione di lasciare il piccolo fienile per costruirne uno molto più grande: la Whitewater Brewing Co insieme alla nuova Tap House!
Otto le birre attualmente prodotte in perfetta tradizione irlandese, dalle gradazioni molto moderate e dai sapori intensi. Ci soffermiamo su una stout davvero particolare.
Whitewater produce birre in perfetta tradizione irlandese, dalle gradazioni molto moderate e dai sapori intensi.
Belfast Black Irish 4,2% vol.
Orzo tostato, fiocchi d’avena, cioccolato e malti neri si uniscono per produrre la Traditional Irish Stout, ricca di sapore.
Il delicato aroma di caffè è bilanciato meravigliosamente dai ricchi sapori del luppolo.
Per info: Supino Luciano +39 335 311 258 o supinoluciano.sl@gmail.com
°dalla rivista B&S n2/2025, rubrica “in vetrina”, pg 52, sfoglia la rivista a questo link https://www.birraandsound.it/riviste/